Azienda Sicurezza Lavoro

Azienda Sicurezza Lavoro

  • Facebook
  • Google+
  • LinkedIn
  • Twitter

Menu

  • Home
  • Azienda
  • Servizi
    • Sicurezza – Salute – Igiene
    • FORMAZIONE
    • FORMAZIONE GWO
    • Formazione E-learning
    • Medicina del Lavoro
    • Sistemi Certificati
    • Ambiente – Territorio – Energia
    • Installazione e manutenzione Dispositivi di Protezione
    • Installazione e Manutenzione di Attrezzature Antincendio
    • Soccorso Industriale
  • Portfolio
  • News
  • Normative
  • Gallery
  • Calendario
  • Link Utili
  • Contatti

News

Nuovi adempimenti per la verifica del possesso della certificazione verde Covid–19 nei luoghi di lavoro del settore privato.

Lo scorso mercoledì 22 settembre, è entrato in vigore il decreto-legge n. 127/2021 che introduce misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro privato e pubblico, mediante l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19. I datori di lavoro

Vincenzo Bonassisa 4 Ottobre 20214 Ottobre 2021 News Continua a leggere

Pubblicata la nuova Ordinanza della Regione Puglia sulla FORMAZIONE

E’ stata pubblicata oggi 29.05.2020 la nuova Ordinanza della Regione Puglia sulla FORMAZIONE ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA N_ 244

Vincenzo Bonassisa 29 Maggio 2020 News Continua a leggere

Conte firma il Dpcm 17 maggio 2020

Il Presidente Conte ha firmato il Dpcm recante le misure per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 in vigore dal 18 maggio. Scarica il DPCM 17 maggio 2020 Scarica gli allegati del DPCM

Vincenzo Bonassisa 18 Maggio 2020 News Continua a leggere

ORDINANZA DELLA REGIONE PUGLIA PER LA RIAPERTURA DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE E PRODUTTIVE

Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha emanato l’ordinanza num. 237  sulla riapertura delle attività economiche e produttive. “Dal lunedi 18 maggio la Puglia riparte in sicurezza – dichiara Emiliano –  Ora più che mai è importante mantenere alta

Vincenzo Bonassisa 18 Maggio 2020 News Continua a leggere

Lista corsi FAD

I corsi effettuabili tramite piattaforma sono i seguenti: Modalità Modalità Titolo Corso riferimento Normativo Ore Autorizz. 1 Aula Certificata Corso di formazione sui Rischi specifici per attività di disinfestazione, derattizzazione e sanificazione ai sensi dell`art. 36, 37 e 266 del

Vincenzo Bonassisa 6 Aprile 202030 Aprile 2020 News Continua a leggere

Erogazione nuovi standards GWO

Con l’obbiettivo di offrire un servizio sempre più completo, la ns. azienda, già training provider GWO per l’erogazione di quattro moduli Basic Safety Training, si è accreditata anche per l’erogazione dei nuovi standards GWO: Advanced Rescue Enhanced First Aid  UNICO

Vincenzo Bonassisa 26 Novembre 201826 Novembre 2018 News Continua a leggere

ADVANCED RESCUE – ART

ADVANCED RESCUE – ART I moduli ART consentiranno ai partecipanti di eseguire operazioni di salvataggio di persone ferite, in un WTG, utilizzando attrezzature di soccorso, metodi e tecniche di salvataggio standard del settore, superiori a quelli del GWO Working at

Vincenzo Bonassisa 26 Novembre 201826 Maggio 2022 FORMAZIONE GWO, News Continua a leggere

ENHANCED FIRST AID – EFA

ENHANCED FIRST AID – EFA La formazione EFA consentirà ai partecipanti di sostenere e prendersi cura di altri che lavorano nel settore eolico possedendo le conoscenze, le abilità e le capacità di primo soccorso avanzato. Al completamento della formazione GWO

Vincenzo Bonassisa 26 Novembre 201826 Maggio 2022 FORMAZIONE GWO, News Continua a leggere

Aggiornamento Informativa Privacy

Aggiornamento Informativa Privacy Abbiamo aggiornato le nostre informative sulla privacy e sulla gestione dei consensi per il trattamento dei dati personali al fine di adeguarci al nuovo Regolamento dell’Unione Europea 2016/679, noto come “GDPR”, (General Data Protection Regulation), relativo alla protezione

Vincenzo Bonassisa 25 Maggio 2018 News Continua a leggere

BLSD (Basic Life Support Defibrillation) e PBLSD (Pediatric Basic Life Support Defibrillation)

Si organizzano corsi, riconosciuti in tutta Italia, che abilitano all’uso del defibrillatore. Il corso è valido sia per la defibrillazione dell’adulto che del bambino. Durata del corso Il corso per laici ha una durata di 5 ore Il corso per sanitari ha una durata di

Vincenzo Bonassisa 2 Maggio 20182 Maggio 2018 News Continua a leggere

Calendario Eventi

Eventi in Febbraio 2022

Llunedì Mmartedì Mmercoledì Ggiovedì Vvenerdì Ssabato Ddomenica
3131 Gennaio 2022 11 Febbraio 2022 22 Febbraio 2022 33 Febbraio 2022 44 Febbraio 2022 55 Febbraio 2022 66 Febbraio 2022
77 Febbraio 2022 88 Febbraio 2022 99 Febbraio 2022 1010 Febbraio 2022 1111 Febbraio 2022 1212 Febbraio 2022 1313 Febbraio 2022
1414 Febbraio 2022●(1 event)

Categoria: General-: Modulo Basic Safety Training “FIRST AID” con standard Global Wind Organisation (GWO)

-
14 Febbraio 2022 – 15 Febbraio 2022

Lo scopo del modulo BST “FIRST AID” è quello di garantire un sicuro ed efficace primo soccorso nel settore delle turbine eoliche/ambiente WTG, in conformità con la formazione GWO di Primo Soccorso, attraverso una formazione teorica e pratica.

Presentazione modulo First Aid 

Mappa Centro Formazione

Leggi about Modulo Basic Safety Training “FIRST AID” con standard Global Wind Organisation (GWO)

1515 Febbraio 2022●(1 event)

Categoria: General-: Modulo Basic Safety Training “FIRST AID” con standard Global Wind Organisation (GWO)

-
14 Febbraio 2022 – 15 Febbraio 2022

Lo scopo del modulo BST “FIRST AID” è quello di garantire un sicuro ed efficace primo soccorso nel settore delle turbine eoliche/ambiente WTG, in conformità con la formazione GWO di Primo Soccorso, attraverso una formazione teorica e pratica.

Presentazione modulo First Aid 

Mappa Centro Formazione

Leggi about Modulo Basic Safety Training “FIRST AID” con standard Global Wind Organisation (GWO)

1616 Febbraio 2022●(1 event)

Categoria: General-: Modulo Basic Safety Training “WORKING AT HEIGHTS” con standard Global Wind Organisation (GWO)

-
16 Febbraio 2022 – 17 Febbraio 2022

Gli obiettivi del modulo BST “WORKING AT HEIGHTS” sono quelli di fornire ai partecipanti, attraverso una formazione teorica e pratica, le conoscenze e le competenze di base necessarie ad utilizzare i DPI, ed eseguire i lavori in quota in modo sicuro, ad effettuare un soccorso completo di base, in un ambiente WTG, secondo quanto previsto dal modulo dello standard GWO.

Presentazione modulo Working at Height 

Mappa Centro Formazione

Leggi about Modulo Basic Safety Training “WORKING AT HEIGHTS” con standard Global Wind Organisation (GWO)

1717 Febbraio 2022●(1 event)

Categoria: General-: Modulo Basic Safety Training “WORKING AT HEIGHTS” con standard Global Wind Organisation (GWO)

-
16 Febbraio 2022 – 17 Febbraio 2022

Gli obiettivi del modulo BST “WORKING AT HEIGHTS” sono quelli di fornire ai partecipanti, attraverso una formazione teorica e pratica, le conoscenze e le competenze di base necessarie ad utilizzare i DPI, ed eseguire i lavori in quota in modo sicuro, ad effettuare un soccorso completo di base, in un ambiente WTG, secondo quanto previsto dal modulo dello standard GWO.

Presentazione modulo Working at Height 

Mappa Centro Formazione

Leggi about Modulo Basic Safety Training “WORKING AT HEIGHTS” con standard Global Wind Organisation (GWO)

1818 Febbraio 2022●●(2 events)

Categoria: General8:00: Modulo Basic Safety Training “FIRE AWARENESS” con standard Global Wind Organisation (GWO)

8:00 – 13:30
18 Febbraio 2022

Gli obiettivi del modulo BST “FIRE AWARENESS” sono quelli di fornire ai partecipanti le conoscenze di base e le competenze, attraverso la formazione teorica e pratica, per prevenire gli incendi, prendere le decisioni adeguate al momento di valutare un incendio, gestire l'evacuazione del personale al fine di garantire che tutti siano  evacuati in sicurezza, considerare i casi di incendi ingestibili, e, se si ritiene di essere al sicuro, di spegnere in modo efficace un principio di incendio, utilizzando i presidi antincendio in dotazione.

Presentazione modulo Fire Awareness 

Mappa Centro Formazione

Leggi about Modulo Basic Safety Training “FIRE AWARENESS” con standard Global Wind Organisation (GWO)

Categoria: General14:00: Modulo Basic Safety Training “MANUAL HANDLING” con standard Global Wind Organisation (GWO)

14:00 – 18:00
18 Febbraio 2022

Gli obiettivi del modulo BST “MANUAL HANDLING” sono quelli di dare ai partecipanti la consapevolezza dell’attività, attraverso la formazione teorica e pratica, per incoraggiare un comportamento positivo durante la movimentazione manuale ed eseguire le attività di movimentazione manuale in modo sicuro nel settore delle turbine eoliche/ambiente WTG, secondo quanto previsto dallo standard GWO.

Presentazione modulo Manual Handling

Mappa Centro Formazione

Leggi about Modulo Basic Safety Training “MANUAL HANDLING” con standard Global Wind Organisation (GWO)

1919 Febbraio 2022 2020 Febbraio 2022
2121 Febbraio 2022●(1 event)

Categoria: General-: CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO PER LAVORATORI ADDETTI AI SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI IN SITI NATURALI O ARTIFICIALI

-
21 Febbraio 2022 – 24 Febbraio 2022

Destinatari

Sono destinatari dei corsi:

  • a) lavoratori adibiti a lavori temporanei in quota con impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi;
  • b) operatori con funzione di sorveglianza dei lavori di cui al punto a) come richiesto dal comma 1 lettera e) dell’art. 116;
  • c) eventuali altre figure interessate (datori di lavoro, lavoratori autonomi, personale di vigilanza ed ispezione ecc.).
  • Articolazione del percorso formativo

    Il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività che richiedono l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi.

    Il percorso formativo è strutturato in moduli:

    Modulo base (comune ai due differenti percorsi formativi) propedeutico alla frequenza ai successivi moduli specifici, che da solo non abilita all’esecuzione dell’attività lavorativa. I partecipanti devono conseguire l’idoneità alla prosecuzione del corso, mediante test di accertamento delle conoscenze acquisite. Nel caso di mancata idoneità si possono attivare azioni individuali di recupero.

    Moduli specifici (A – B) differenziati per contenuti, che forniscono le conoscenze tecniche per operare negli specifici settori lavorativi.

    Durata del Corso

    Il corso ha la durata di 12 ore per il modulo Base e 20 ore per il modulo A per un totale di 32 ore complessive.

    La durata del corso di formazione può essere aumentata, in base a specifiche esigenze, con moduli appositamente progettati ed allestiti, da concordare con chi richiede la formazione.

     PROGRAMMA:

     MODULO BASE – TEORICO – PRATICO (comune ai due indirizzi)

    Sede di svolgimento: aula (lezioni frontali – presentazione di attrezzature e DPI)

    Durata complessiva: 12 ore

    Argomenti

    • Presentazione del corso. Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili ed ai lavori in quota.
    • Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari, ecc.).
    • DPI specifici per lavori su funi (a) imbracature e caschi – b) funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia – c) connettori, freni, bloccanti, carrucole riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione. Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze; manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità).
    • Classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti.
    • Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro.
    • Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso (fattore di caduta).
    • Rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura).
    • Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione.
    • Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio: illustrazione del contenuto del kit di recupero e della sua utilizzazione.

     Verifica intermedia

     MODULO  A - SPECIFICO PRATICO

    Per l’accesso e il lavoro in sospensione in siti naturali o artificiali 

    Sede di svolgimento: sito operativo/addestrativi

    Durata complessiva: 20 ore

    Argomenti

    • Movimento su linee di accesso fisse (superamento dei frazionamenti, salita in sicurezza di scale fisse, tralicci e lungo funi).
    • Applicazione di tecniche di posizionamento dell’operatore.
    • Accesso in sicurezza ai luoghi di realizzazione degli ancoraggi.
    • Realizzazione di ancoraggi e frazionamenti su strutture artificiali o su elementi naturali (statici, dinamici, ecc.).
    • Esecuzione di calate (operatore sospeso al termine della fune) e discese (operatore in movimento sulla fune già distesa o portata al seguito), anche con frazionamenti.
    • Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in alto rispetto alla postazione di lavoro (tecniche di risalita e recupero con paranchi o altre attrezzature specifiche).
    • Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in basso rispetto alla postazione di lavoro (posizionamento delle funi, frazionamenti, ecc.).
    • Applicazione di tecniche di sollevamento, posizionamento e calata dei materiali.
    • Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio.

    Verifica finale

      Metodologia Didattica

    Per quanto concerne la metodologia di insegnamento/apprendimento, verranno privilegiate le metodologie  “attive”, che comportano la centralità dell’allievo nel percorso di apprendimento.

    A tal fine:

    • sarà garantito un equilibrio tra lezioni frontali, valorizzazione e confronto delle esperienze in aula, nonché lavori di gruppo, nel rispetto del monte ore complessivo e di ciascun modulo, con il supporto di materiali multimediali;
    • saranno favorite metodologie di apprendimento basate sul problem solving, applicate a simulazioni e problemi specifici, con particolare attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati alla prevenzione;
    • saranno previste delle dimostrazioni e delle prove pratiche, nonché simulazione di gestione autonoma da parte dell’allievo della pratica in cantiere.

    Inoltre, data la specificità della formazione, le prove pratiche e gli addestramenti saranno effettuati in siti ove possano essere ricreate condizioni operative simili a quelle che si ritrovano sui luoghi di lavoro e che tengano conto della specifica tipologia di corso.

    Materiale didattico

    Sarà fornita documentazione su supporto cartaceo e/o su cd necessaria per l'approfondimento degli argomenti trattati. Tale documentazione comprende le slide proiettate dai docenti, il programma del corso, le esercitazioni ed il materiale per l’approfondimento della materia.

     Docenti

    Le docenze verranno effettuate da personale con una pluriennale esperienza formativa documentata  nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, e con una pluriennale esperienza nelle tecniche che comportano l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi e il loro utilizzo in ambito lavorativo. Tutti i docenti hanno partecipato a specifico training formativo di “Formatore per la Sicurezza” e sono in possesso delle qualifiche previste dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/11, rep. atti n .221/CSR, e dal D.lg. 6/3/13.

    Per le attività pratiche il rapporto istruttore /allievi avrà un rapporto massimo di 1 a 4 (almeno 1 docente ogni 4 allievi)

     Documentazione di frequenza

    La frequenza è obbligatoria, sono ammesse un massimo del 10% di assenze sul monte orario complessivo.

    La presenza di ogni partecipante viene registrata con apposizione della firma in entrata e in uscita sul Registro Presenze, dopo che il docente del corso ne ha controllato l’identità, mediante la verifica di un documento.

    Il registro presenze firmato in copia viene poi rilasciato al datore di lavoro nella documentazione del corso di formazione, insieme ai questionari, agli attestati e ad un programma del corso.

    Valutazioni intermedie e finali

    Al termine del modulo base comune si svolgerà una prima prova di verifica:  un questionario a risposta multipla. Il successo nella prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio alla seconda parte del corso, quella specifico - pratica. Il mancato superamento della prova, di converso, comporta la ripetizione del modulo. Eventuali errori, nella prova, attinenti argomenti riferiti al rischio di caduta incontrollata o altre situazioni di pericolo grave dovranno essere rilevati e fatti oggetto di valutazione mirata aggiuntiva nella successiva prova pratica;

    Al termine del modulo specifico avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di tecniche operative sui temi del modulo specifico frequentato. La prova si intende superata se le operazioni vengono eseguite correttamente.

    Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo specifico pratico.

    Attestati di frequenza

    L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale,  unitamente a una presenza pari  almeno al 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo,  dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento. L’attestato nominale di avvenuta formazione è certificato dall’OPN dell’EFEI ed inserito in un’Anagrafe Nazionale della Formazione in modo da poter essere facilmente controllato, via internet o con dispositivo mobile munito di un’applicazione di lettura QR code* (inquadrando il codice riportato in basso a destra dell’attestato)  e potendo così accertarne l’effettiva validità anche da parte degli organi di vigilanza.

    Durata degli attestati di frequenza

    I datori di lavoro provvederanno a far effettuare ai lavoratori formati con il corso di formazione teorico-pratico un corso di aggiornamento ogni cinque anni. L’aggiornamento ha durata minima di 8 ore di cui almeno 4 ore di contenuti tecnico pratici.

    Leggi about CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO PER LAVORATORI ADDETTI AI SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI IN SITI NATURALI O ARTIFICIALI

    2222 Febbraio 2022●(1 event)

    Categoria: General-: CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO PER LAVORATORI ADDETTI AI SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI IN SITI NATURALI O ARTIFICIALI

    -
    21 Febbraio 2022 – 24 Febbraio 2022

    Destinatari

    Sono destinatari dei corsi:

  • a) lavoratori adibiti a lavori temporanei in quota con impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi;
  • b) operatori con funzione di sorveglianza dei lavori di cui al punto a) come richiesto dal comma 1 lettera e) dell’art. 116;
  • c) eventuali altre figure interessate (datori di lavoro, lavoratori autonomi, personale di vigilanza ed ispezione ecc.).
  • Articolazione del percorso formativo

    Il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività che richiedono l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi.

    Il percorso formativo è strutturato in moduli:

    Modulo base (comune ai due differenti percorsi formativi) propedeutico alla frequenza ai successivi moduli specifici, che da solo non abilita all’esecuzione dell’attività lavorativa. I partecipanti devono conseguire l’idoneità alla prosecuzione del corso, mediante test di accertamento delle conoscenze acquisite. Nel caso di mancata idoneità si possono attivare azioni individuali di recupero.

    Moduli specifici (A – B) differenziati per contenuti, che forniscono le conoscenze tecniche per operare negli specifici settori lavorativi.

    Durata del Corso

    Il corso ha la durata di 12 ore per il modulo Base e 20 ore per il modulo A per un totale di 32 ore complessive.

    La durata del corso di formazione può essere aumentata, in base a specifiche esigenze, con moduli appositamente progettati ed allestiti, da concordare con chi richiede la formazione.

     PROGRAMMA:

     MODULO BASE – TEORICO – PRATICO (comune ai due indirizzi)

    Sede di svolgimento: aula (lezioni frontali – presentazione di attrezzature e DPI)

    Durata complessiva: 12 ore

    Argomenti

    • Presentazione del corso. Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili ed ai lavori in quota.
    • Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari, ecc.).
    • DPI specifici per lavori su funi (a) imbracature e caschi – b) funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia – c) connettori, freni, bloccanti, carrucole riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione. Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze; manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità).
    • Classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti.
    • Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro.
    • Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso (fattore di caduta).
    • Rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura).
    • Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione.
    • Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio: illustrazione del contenuto del kit di recupero e della sua utilizzazione.

     Verifica intermedia

     MODULO  A - SPECIFICO PRATICO

    Per l’accesso e il lavoro in sospensione in siti naturali o artificiali 

    Sede di svolgimento: sito operativo/addestrativi

    Durata complessiva: 20 ore

    Argomenti

    • Movimento su linee di accesso fisse (superamento dei frazionamenti, salita in sicurezza di scale fisse, tralicci e lungo funi).
    • Applicazione di tecniche di posizionamento dell’operatore.
    • Accesso in sicurezza ai luoghi di realizzazione degli ancoraggi.
    • Realizzazione di ancoraggi e frazionamenti su strutture artificiali o su elementi naturali (statici, dinamici, ecc.).
    • Esecuzione di calate (operatore sospeso al termine della fune) e discese (operatore in movimento sulla fune già distesa o portata al seguito), anche con frazionamenti.
    • Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in alto rispetto alla postazione di lavoro (tecniche di risalita e recupero con paranchi o altre attrezzature specifiche).
    • Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in basso rispetto alla postazione di lavoro (posizionamento delle funi, frazionamenti, ecc.).
    • Applicazione di tecniche di sollevamento, posizionamento e calata dei materiali.
    • Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio.

    Verifica finale

      Metodologia Didattica

    Per quanto concerne la metodologia di insegnamento/apprendimento, verranno privilegiate le metodologie  “attive”, che comportano la centralità dell’allievo nel percorso di apprendimento.

    A tal fine:

    • sarà garantito un equilibrio tra lezioni frontali, valorizzazione e confronto delle esperienze in aula, nonché lavori di gruppo, nel rispetto del monte ore complessivo e di ciascun modulo, con il supporto di materiali multimediali;
    • saranno favorite metodologie di apprendimento basate sul problem solving, applicate a simulazioni e problemi specifici, con particolare attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati alla prevenzione;
    • saranno previste delle dimostrazioni e delle prove pratiche, nonché simulazione di gestione autonoma da parte dell’allievo della pratica in cantiere.

    Inoltre, data la specificità della formazione, le prove pratiche e gli addestramenti saranno effettuati in siti ove possano essere ricreate condizioni operative simili a quelle che si ritrovano sui luoghi di lavoro e che tengano conto della specifica tipologia di corso.

    Materiale didattico

    Sarà fornita documentazione su supporto cartaceo e/o su cd necessaria per l'approfondimento degli argomenti trattati. Tale documentazione comprende le slide proiettate dai docenti, il programma del corso, le esercitazioni ed il materiale per l’approfondimento della materia.

     Docenti

    Le docenze verranno effettuate da personale con una pluriennale esperienza formativa documentata  nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, e con una pluriennale esperienza nelle tecniche che comportano l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi e il loro utilizzo in ambito lavorativo. Tutti i docenti hanno partecipato a specifico training formativo di “Formatore per la Sicurezza” e sono in possesso delle qualifiche previste dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/11, rep. atti n .221/CSR, e dal D.lg. 6/3/13.

    Per le attività pratiche il rapporto istruttore /allievi avrà un rapporto massimo di 1 a 4 (almeno 1 docente ogni 4 allievi)

     Documentazione di frequenza

    La frequenza è obbligatoria, sono ammesse un massimo del 10% di assenze sul monte orario complessivo.

    La presenza di ogni partecipante viene registrata con apposizione della firma in entrata e in uscita sul Registro Presenze, dopo che il docente del corso ne ha controllato l’identità, mediante la verifica di un documento.

    Il registro presenze firmato in copia viene poi rilasciato al datore di lavoro nella documentazione del corso di formazione, insieme ai questionari, agli attestati e ad un programma del corso.

    Valutazioni intermedie e finali

    Al termine del modulo base comune si svolgerà una prima prova di verifica:  un questionario a risposta multipla. Il successo nella prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio alla seconda parte del corso, quella specifico - pratica. Il mancato superamento della prova, di converso, comporta la ripetizione del modulo. Eventuali errori, nella prova, attinenti argomenti riferiti al rischio di caduta incontrollata o altre situazioni di pericolo grave dovranno essere rilevati e fatti oggetto di valutazione mirata aggiuntiva nella successiva prova pratica;

    Al termine del modulo specifico avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di tecniche operative sui temi del modulo specifico frequentato. La prova si intende superata se le operazioni vengono eseguite correttamente.

    Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo specifico pratico.

    Attestati di frequenza

    L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale,  unitamente a una presenza pari  almeno al 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo,  dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento. L’attestato nominale di avvenuta formazione è certificato dall’OPN dell’EFEI ed inserito in un’Anagrafe Nazionale della Formazione in modo da poter essere facilmente controllato, via internet o con dispositivo mobile munito di un’applicazione di lettura QR code* (inquadrando il codice riportato in basso a destra dell’attestato)  e potendo così accertarne l’effettiva validità anche da parte degli organi di vigilanza.

    Durata degli attestati di frequenza

    I datori di lavoro provvederanno a far effettuare ai lavoratori formati con il corso di formazione teorico-pratico un corso di aggiornamento ogni cinque anni. L’aggiornamento ha durata minima di 8 ore di cui almeno 4 ore di contenuti tecnico pratici.

    Leggi about CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO PER LAVORATORI ADDETTI AI SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI IN SITI NATURALI O ARTIFICIALI

    2323 Febbraio 2022●(1 event)

    Categoria: General-: CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO PER LAVORATORI ADDETTI AI SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI IN SITI NATURALI O ARTIFICIALI

    -
    21 Febbraio 2022 – 24 Febbraio 2022

    Destinatari

    Sono destinatari dei corsi:

  • a) lavoratori adibiti a lavori temporanei in quota con impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi;
  • b) operatori con funzione di sorveglianza dei lavori di cui al punto a) come richiesto dal comma 1 lettera e) dell’art. 116;
  • c) eventuali altre figure interessate (datori di lavoro, lavoratori autonomi, personale di vigilanza ed ispezione ecc.).
  • Articolazione del percorso formativo

    Il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività che richiedono l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi.

    Il percorso formativo è strutturato in moduli:

    Modulo base (comune ai due differenti percorsi formativi) propedeutico alla frequenza ai successivi moduli specifici, che da solo non abilita all’esecuzione dell’attività lavorativa. I partecipanti devono conseguire l’idoneità alla prosecuzione del corso, mediante test di accertamento delle conoscenze acquisite. Nel caso di mancata idoneità si possono attivare azioni individuali di recupero.

    Moduli specifici (A – B) differenziati per contenuti, che forniscono le conoscenze tecniche per operare negli specifici settori lavorativi.

    Durata del Corso

    Il corso ha la durata di 12 ore per il modulo Base e 20 ore per il modulo A per un totale di 32 ore complessive.

    La durata del corso di formazione può essere aumentata, in base a specifiche esigenze, con moduli appositamente progettati ed allestiti, da concordare con chi richiede la formazione.

     PROGRAMMA:

     MODULO BASE – TEORICO – PRATICO (comune ai due indirizzi)

    Sede di svolgimento: aula (lezioni frontali – presentazione di attrezzature e DPI)

    Durata complessiva: 12 ore

    Argomenti

    • Presentazione del corso. Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili ed ai lavori in quota.
    • Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari, ecc.).
    • DPI specifici per lavori su funi (a) imbracature e caschi – b) funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia – c) connettori, freni, bloccanti, carrucole riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione. Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze; manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità).
    • Classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti.
    • Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro.
    • Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso (fattore di caduta).
    • Rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura).
    • Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione.
    • Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio: illustrazione del contenuto del kit di recupero e della sua utilizzazione.

     Verifica intermedia

     MODULO  A - SPECIFICO PRATICO

    Per l’accesso e il lavoro in sospensione in siti naturali o artificiali 

    Sede di svolgimento: sito operativo/addestrativi

    Durata complessiva: 20 ore

    Argomenti

    • Movimento su linee di accesso fisse (superamento dei frazionamenti, salita in sicurezza di scale fisse, tralicci e lungo funi).
    • Applicazione di tecniche di posizionamento dell’operatore.
    • Accesso in sicurezza ai luoghi di realizzazione degli ancoraggi.
    • Realizzazione di ancoraggi e frazionamenti su strutture artificiali o su elementi naturali (statici, dinamici, ecc.).
    • Esecuzione di calate (operatore sospeso al termine della fune) e discese (operatore in movimento sulla fune già distesa o portata al seguito), anche con frazionamenti.
    • Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in alto rispetto alla postazione di lavoro (tecniche di risalita e recupero con paranchi o altre attrezzature specifiche).
    • Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in basso rispetto alla postazione di lavoro (posizionamento delle funi, frazionamenti, ecc.).
    • Applicazione di tecniche di sollevamento, posizionamento e calata dei materiali.
    • Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio.

    Verifica finale

      Metodologia Didattica

    Per quanto concerne la metodologia di insegnamento/apprendimento, verranno privilegiate le metodologie  “attive”, che comportano la centralità dell’allievo nel percorso di apprendimento.

    A tal fine:

    • sarà garantito un equilibrio tra lezioni frontali, valorizzazione e confronto delle esperienze in aula, nonché lavori di gruppo, nel rispetto del monte ore complessivo e di ciascun modulo, con il supporto di materiali multimediali;
    • saranno favorite metodologie di apprendimento basate sul problem solving, applicate a simulazioni e problemi specifici, con particolare attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati alla prevenzione;
    • saranno previste delle dimostrazioni e delle prove pratiche, nonché simulazione di gestione autonoma da parte dell’allievo della pratica in cantiere.

    Inoltre, data la specificità della formazione, le prove pratiche e gli addestramenti saranno effettuati in siti ove possano essere ricreate condizioni operative simili a quelle che si ritrovano sui luoghi di lavoro e che tengano conto della specifica tipologia di corso.

    Materiale didattico

    Sarà fornita documentazione su supporto cartaceo e/o su cd necessaria per l'approfondimento degli argomenti trattati. Tale documentazione comprende le slide proiettate dai docenti, il programma del corso, le esercitazioni ed il materiale per l’approfondimento della materia.

     Docenti

    Le docenze verranno effettuate da personale con una pluriennale esperienza formativa documentata  nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, e con una pluriennale esperienza nelle tecniche che comportano l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi e il loro utilizzo in ambito lavorativo. Tutti i docenti hanno partecipato a specifico training formativo di “Formatore per la Sicurezza” e sono in possesso delle qualifiche previste dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/11, rep. atti n .221/CSR, e dal D.lg. 6/3/13.

    Per le attività pratiche il rapporto istruttore /allievi avrà un rapporto massimo di 1 a 4 (almeno 1 docente ogni 4 allievi)

     Documentazione di frequenza

    La frequenza è obbligatoria, sono ammesse un massimo del 10% di assenze sul monte orario complessivo.

    La presenza di ogni partecipante viene registrata con apposizione della firma in entrata e in uscita sul Registro Presenze, dopo che il docente del corso ne ha controllato l’identità, mediante la verifica di un documento.

    Il registro presenze firmato in copia viene poi rilasciato al datore di lavoro nella documentazione del corso di formazione, insieme ai questionari, agli attestati e ad un programma del corso.

    Valutazioni intermedie e finali

    Al termine del modulo base comune si svolgerà una prima prova di verifica:  un questionario a risposta multipla. Il successo nella prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio alla seconda parte del corso, quella specifico - pratica. Il mancato superamento della prova, di converso, comporta la ripetizione del modulo. Eventuali errori, nella prova, attinenti argomenti riferiti al rischio di caduta incontrollata o altre situazioni di pericolo grave dovranno essere rilevati e fatti oggetto di valutazione mirata aggiuntiva nella successiva prova pratica;

    Al termine del modulo specifico avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di tecniche operative sui temi del modulo specifico frequentato. La prova si intende superata se le operazioni vengono eseguite correttamente.

    Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo specifico pratico.

    Attestati di frequenza

    L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale,  unitamente a una presenza pari  almeno al 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo,  dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento. L’attestato nominale di avvenuta formazione è certificato dall’OPN dell’EFEI ed inserito in un’Anagrafe Nazionale della Formazione in modo da poter essere facilmente controllato, via internet o con dispositivo mobile munito di un’applicazione di lettura QR code* (inquadrando il codice riportato in basso a destra dell’attestato)  e potendo così accertarne l’effettiva validità anche da parte degli organi di vigilanza.

    Durata degli attestati di frequenza

    I datori di lavoro provvederanno a far effettuare ai lavoratori formati con il corso di formazione teorico-pratico un corso di aggiornamento ogni cinque anni. L’aggiornamento ha durata minima di 8 ore di cui almeno 4 ore di contenuti tecnico pratici.

    Leggi about CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO PER LAVORATORI ADDETTI AI SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI IN SITI NATURALI O ARTIFICIALI

    2424 Febbraio 2022●(1 event)

    Categoria: General-: CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO PER LAVORATORI ADDETTI AI SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI IN SITI NATURALI O ARTIFICIALI

    -
    21 Febbraio 2022 – 24 Febbraio 2022

    Destinatari

    Sono destinatari dei corsi:

  • a) lavoratori adibiti a lavori temporanei in quota con impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi;
  • b) operatori con funzione di sorveglianza dei lavori di cui al punto a) come richiesto dal comma 1 lettera e) dell’art. 116;
  • c) eventuali altre figure interessate (datori di lavoro, lavoratori autonomi, personale di vigilanza ed ispezione ecc.).
  • Articolazione del percorso formativo

    Il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività che richiedono l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi.

    Il percorso formativo è strutturato in moduli:

    Modulo base (comune ai due differenti percorsi formativi) propedeutico alla frequenza ai successivi moduli specifici, che da solo non abilita all’esecuzione dell’attività lavorativa. I partecipanti devono conseguire l’idoneità alla prosecuzione del corso, mediante test di accertamento delle conoscenze acquisite. Nel caso di mancata idoneità si possono attivare azioni individuali di recupero.

    Moduli specifici (A – B) differenziati per contenuti, che forniscono le conoscenze tecniche per operare negli specifici settori lavorativi.

    Durata del Corso

    Il corso ha la durata di 12 ore per il modulo Base e 20 ore per il modulo A per un totale di 32 ore complessive.

    La durata del corso di formazione può essere aumentata, in base a specifiche esigenze, con moduli appositamente progettati ed allestiti, da concordare con chi richiede la formazione.

     PROGRAMMA:

     MODULO BASE – TEORICO – PRATICO (comune ai due indirizzi)

    Sede di svolgimento: aula (lezioni frontali – presentazione di attrezzature e DPI)

    Durata complessiva: 12 ore

    Argomenti

    • Presentazione del corso. Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili ed ai lavori in quota.
    • Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari, ecc.).
    • DPI specifici per lavori su funi (a) imbracature e caschi – b) funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia – c) connettori, freni, bloccanti, carrucole riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione. Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze; manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità).
    • Classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti.
    • Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro.
    • Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso (fattore di caduta).
    • Rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura).
    • Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione.
    • Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio: illustrazione del contenuto del kit di recupero e della sua utilizzazione.

     Verifica intermedia

     MODULO  A - SPECIFICO PRATICO

    Per l’accesso e il lavoro in sospensione in siti naturali o artificiali 

    Sede di svolgimento: sito operativo/addestrativi

    Durata complessiva: 20 ore

    Argomenti

    • Movimento su linee di accesso fisse (superamento dei frazionamenti, salita in sicurezza di scale fisse, tralicci e lungo funi).
    • Applicazione di tecniche di posizionamento dell’operatore.
    • Accesso in sicurezza ai luoghi di realizzazione degli ancoraggi.
    • Realizzazione di ancoraggi e frazionamenti su strutture artificiali o su elementi naturali (statici, dinamici, ecc.).
    • Esecuzione di calate (operatore sospeso al termine della fune) e discese (operatore in movimento sulla fune già distesa o portata al seguito), anche con frazionamenti.
    • Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in alto rispetto alla postazione di lavoro (tecniche di risalita e recupero con paranchi o altre attrezzature specifiche).
    • Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in basso rispetto alla postazione di lavoro (posizionamento delle funi, frazionamenti, ecc.).
    • Applicazione di tecniche di sollevamento, posizionamento e calata dei materiali.
    • Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio.

    Verifica finale

      Metodologia Didattica

    Per quanto concerne la metodologia di insegnamento/apprendimento, verranno privilegiate le metodologie  “attive”, che comportano la centralità dell’allievo nel percorso di apprendimento.

    A tal fine:

    • sarà garantito un equilibrio tra lezioni frontali, valorizzazione e confronto delle esperienze in aula, nonché lavori di gruppo, nel rispetto del monte ore complessivo e di ciascun modulo, con il supporto di materiali multimediali;
    • saranno favorite metodologie di apprendimento basate sul problem solving, applicate a simulazioni e problemi specifici, con particolare attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati alla prevenzione;
    • saranno previste delle dimostrazioni e delle prove pratiche, nonché simulazione di gestione autonoma da parte dell’allievo della pratica in cantiere.

    Inoltre, data la specificità della formazione, le prove pratiche e gli addestramenti saranno effettuati in siti ove possano essere ricreate condizioni operative simili a quelle che si ritrovano sui luoghi di lavoro e che tengano conto della specifica tipologia di corso.

    Materiale didattico

    Sarà fornita documentazione su supporto cartaceo e/o su cd necessaria per l'approfondimento degli argomenti trattati. Tale documentazione comprende le slide proiettate dai docenti, il programma del corso, le esercitazioni ed il materiale per l’approfondimento della materia.

     Docenti

    Le docenze verranno effettuate da personale con una pluriennale esperienza formativa documentata  nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, e con una pluriennale esperienza nelle tecniche che comportano l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi e il loro utilizzo in ambito lavorativo. Tutti i docenti hanno partecipato a specifico training formativo di “Formatore per la Sicurezza” e sono in possesso delle qualifiche previste dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/11, rep. atti n .221/CSR, e dal D.lg. 6/3/13.

    Per le attività pratiche il rapporto istruttore /allievi avrà un rapporto massimo di 1 a 4 (almeno 1 docente ogni 4 allievi)

     Documentazione di frequenza

    La frequenza è obbligatoria, sono ammesse un massimo del 10% di assenze sul monte orario complessivo.

    La presenza di ogni partecipante viene registrata con apposizione della firma in entrata e in uscita sul Registro Presenze, dopo che il docente del corso ne ha controllato l’identità, mediante la verifica di un documento.

    Il registro presenze firmato in copia viene poi rilasciato al datore di lavoro nella documentazione del corso di formazione, insieme ai questionari, agli attestati e ad un programma del corso.

    Valutazioni intermedie e finali

    Al termine del modulo base comune si svolgerà una prima prova di verifica:  un questionario a risposta multipla. Il successo nella prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio alla seconda parte del corso, quella specifico - pratica. Il mancato superamento della prova, di converso, comporta la ripetizione del modulo. Eventuali errori, nella prova, attinenti argomenti riferiti al rischio di caduta incontrollata o altre situazioni di pericolo grave dovranno essere rilevati e fatti oggetto di valutazione mirata aggiuntiva nella successiva prova pratica;

    Al termine del modulo specifico avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di tecniche operative sui temi del modulo specifico frequentato. La prova si intende superata se le operazioni vengono eseguite correttamente.

    Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo specifico pratico.

    Attestati di frequenza

    L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale,  unitamente a una presenza pari  almeno al 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo,  dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento. L’attestato nominale di avvenuta formazione è certificato dall’OPN dell’EFEI ed inserito in un’Anagrafe Nazionale della Formazione in modo da poter essere facilmente controllato, via internet o con dispositivo mobile munito di un’applicazione di lettura QR code* (inquadrando il codice riportato in basso a destra dell’attestato)  e potendo così accertarne l’effettiva validità anche da parte degli organi di vigilanza.

    Durata degli attestati di frequenza

    I datori di lavoro provvederanno a far effettuare ai lavoratori formati con il corso di formazione teorico-pratico un corso di aggiornamento ogni cinque anni. L’aggiornamento ha durata minima di 8 ore di cui almeno 4 ore di contenuti tecnico pratici.

    Leggi about CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO PER LAVORATORI ADDETTI AI SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI IN SITI NATURALI O ARTIFICIALI

    2525 Febbraio 2022 2626 Febbraio 2022 2727 Febbraio 2022
    2828 Febbraio 2022 11 Marzo 2022 22 Marzo 2022 33 Marzo 2022 44 Marzo 2022 55 Marzo 2022 66 Marzo 2022
    • Precendente
    • Successivo

    News

    • BLSD (Basic Life Support Defibrillation) e PBLSD (Pediatric Basic Life Support Defibrillation)
    • Aggiornamento Informativa Privacy
    • ENHANCED FIRST AID - EFA
    • ADVANCED RESCUE - ART
    • Erogazione nuovi standards GWO
    • Lista corsi FAD
    • ORDINANZA DELLA REGIONE PUGLIA PER LA RIAPERTURA DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE E PRODUTTIVE
    • Conte firma il Dpcm 17 maggio 2020
    • Pubblicata la nuova Ordinanza della Regione Puglia sulla FORMAZIONE
    • Nuovi adempimenti per la verifica del possesso della certificazione verde Covid–19 nei luoghi di lavoro del settore privato.

    Continua

    Iscriviti alla Newsletter

    Login

    • Password persa

    Recapiti

    Via B.go Gavitelle, 119 - 71026 Deliceto (FG)

    (+39) 0881.02.02.29

    (+39) 0881.02.05.37

    info@aslsicurezzalavoro.it

    Sede di formazione

    “SAFETY & RESCUE ACADEMY”

    – C.da Tremoleto snc – Deliceto (Fg)

    – Coordinate WGS84 GD:

    Lat. 41.241209 Long. 15.416419

    – Coordinate WGS84 GMS:

    Lat. 41° 14′ 28.3524″ N Long. 15° 24′ 59.1084″ E

    – Google plus code: 6CR8+FH Deliceto, FG

    Altre sedi

    Via Cerva,1 - 20122 Milano

    Via Forcella,78 - 64028 Silvi Marina (TE)

    Via G. Perlasca,16 - 90044 Carini (PA)



    Certificazioni

    Copyright © 2018 Azienda Sicurezza Lavoro. Privacy | Cookie

    Da settembre offriremo nuovi servizi mirati alla Vostra sicurezza.

    Stay tuned!
    Stay safe!